  | 
      | 
      | 
    08.30   
         
        09.00   
         
         
        09.30   
        
       
         
         
         
		10.15    
         
         
         
        11.00    
         
        11.30    
         
         
         
		12.15    
         
         
        13.00    
         
        14.15    
         
         
         
        15.00    
         
         
         
        15.45    
         
        17.00    
         
         
         
       | 
    Registrazione dei partecipanti 
       
      Fiorenza  Viani, Presidente  SCI Sezione Lombardia 
      Apertura dei lavori 
       
      Vincenzo Summa, IRBM, Italy 
	  NS3/4A Protease from an impossible target to the discovery of Grazoprevir (MK-5172) a HCV Pangenotype Protease Inhibitor approved by FDA in 2016 
       
      Luciano Lattuada, BRACCO Imaging 
	  Green chemistry applied to process chemistry: from milligrams to tons in a sustainable way  
       
        Coffee Break 
         
        Ilan Marek, Israel Institute of Technology HCV 
	  Small ring chemistry en route to acyclic quaternary carbon stereocenters 
         
        Marco Bandini, Università di Bologna 
	  New perspectives in the catalytic manipulations of arenes 
         
        Pausa pranzo 
         
        Timothy J. Donohoe, Oxford University, UK 
	  New catalytic reactions designed for the efficient synthesis of natural products 
         
        GIovanni Appendino, Università del Piemonte Orientale 
	  Smoky flasks: synthesis and semi-synthesis of cannabinoids 
         
         
        Premio  GIC: interventi dei vincitori 
         
        Chiusura del convegno  
       
       
       
      adesioni 
       
      SCI Divisione della Chimica Organica  
    Gruppo  Interdivisionale di Catalisi (GIC)
  | 
      | 
      | 
  
  
    Lunedì 28 Novembre 2016 si svolgerà la XXXI edizione della giornata di studio Nuovi Orientamenti nella Sintesi Organica.  
         
La giornata mantiene i più  importanti dei principi ispiratori e fondatori, ossia una  selezione di tematiche interdisciplinari e di  grande attualità nel campo della sintesi organica ed industriale. La scelta di  oratori di alto profilo scientifico del mondo accademico ed industriale si  associa all’apertura della manifestazione anche a giovani studenti oltre che a  ricercatori.  
 
L’obiettivo generale della  giornata è quello di riunire le componenti scientifiche operative di Industria,  Università e CNR per: diffondere ed ascoltare, confrontarsi e discutere,  strategie e temi scientifici ed applicativi di rilievo e di avanguardia in cui  la ricerca in chimica organica evidenzi le prospettive di utilità sociale. 
 
Quest’anno verranno affrontati  i temi della catalisi applicata ai prodotti naturali, la modifica di sistemi  arenici e i principi della green chemistry applicata allo sviluppo industriale. 
 
Il Gruppo Interdivisionale di Catalisi (GIC) mette in palio tre      premi per giovani laureati. I vincitori saranno invitati a presentare i loro lavori nella seconda parte della giornata.  
 
Considerando il valore formativo della manifestazione e la sempre nutrita componente di studenti che partecipano alla giornata, il comitato organizzatore metterà in palio, per il quarto anno e ad estrazione tra gli studenti e dottorandi partecipanti, due libri di chimica i cui argomenti sono ispirati alle tematiche trattate nella giornata. 
 
         
         
      | 
      |