  | 
      | 
      | 
      | 
    Le iscrizioni  dovranno essere effettuate    compilando on line questo modulo o mediante l’invio per e-mail  della scheda di  registrazione allegata entro il 24 novembre 2016. 
         
        La quota di  partecipazione al convegno è di € 100,00 per i Soci della SCI, € 130,00 per i  non Soci e € 50,00 per dottorandi e borsisti. 
        Studenti dei corsi di Laurea partecipano gratuitamente previa   registrazione.  La quota  comprende il coffee break e il pranzo. 
         
        L’importo può  essere corrisposto all’atto dell’invio della scheda di registrazione, mediante  assegno bancario o circolare non trasferibile intestato alla SCI – Sezione  Lombardia; tramite bonifico bancario (pregasi inviare fotocopia a segreteria_gs@unimi.it) o direttamente alla segreteria SCI, prima  dell’inizio del Convegno. 
         
        Per informazioni rivolgersi al Dr. Alberto Bossi ISTM-CNR, Via Fantoli 16/15 - 20138 Milano Tel. 02 509 95627 - Fax  02 50995628. 
         
         
       
                   come arrivare 
         
        Vicinanze stazione ferroviaria di Lambrate: linea metropolitana 2 (Lambrate, Piola), Filobus n. 93, tram nn. 5, 33, 23. 
         
         
           
         
                           cllicca per ingrandire  
 
 
        Potete trovare altre informazioni sul sito dell’ATM (Azienda Trasporti Milanesi) dove  è anche possibile scaricare gratuitamente l'APP per smartphone.
 
  | 
      | 
      | 
  
  
    Lunedì 28 Novembre 2016 si svolgerà la XXXI edizione della giornata di studio Nuovi Orientamenti nella Sintesi Organica.  
         
        La giornata mantiene i più  importanti dei principi ispiratori e fondatori, ossia una  selezione di tematiche interdisciplinari e di  grande attualità nel campo della sintesi organica ed industriale. La scelta di  oratori di alto profilo scientifico del mondo accademico ed industriale si  associa all’apertura della manifestazione anche a giovani studenti oltre che a  ricercatori.  
 
L’obiettivo generale della  giornata è quello di riunire le componenti scientifiche operative di Industria,  Università e CNR per: diffondere ed ascoltare, confrontarsi e discutere,  strategie e temi scientifici ed applicativi di rilievo e di avanguardia in cui  la ricerca in chimica organica evidenzi le prospettive di utilità sociale. 
 
Quest’anno verranno affrontati  i temi della catalisi applicata ai prodotti naturali, la modifica di sistemi  arenici e i principi della green chemistry applicata allo sviluppo industriale. 
 
Il Gruppo Interdivisionale di Catalisi (GIC) mette in palio tre      premi per giovani laureati. I vincitori saranno invitati a presentare i loro lavori nella seconda parte della giornata.  
 
Considerando il valore formativo della manifestazione e la sempre nutrita componente di studenti che partecipano alla giornata, il comitato organizzatore metterà in palio, per il quarto anno e ad estrazione tra gli studenti e dottorandi partecipanti, due libri di chimica i cui argomenti sono ispirati alle tematiche trattate nella giornata. 
 
         
         
        | 
      |